Illuminazione architetturale ad Ascoli Piceno

Definita come un sistema estremamente impattante e destinata a valorizzare edifici o spazi aperti, l’illuminazione architetturale può avere un’ambientazione storica, artistica o ambientale.

Il suo scopo rimane quello di creare una sintonia luminosa tra l’oggetto illuminato e il contesto dove si trova, per valorizzarne l’aspetto.

Questo settore illuminotecnico viene gestito dal lighting designer, che attraverso la sua formazione professionale è in grado di posizionare artisticamente i punti luce per creare notevoli effetti visivi.

Partendo dal presupposto che ogni spazio ha una sua dimensione, è necessario che la luce sia in grado di metterla in evidenza, garantendo comunque presupposti di sicurezza e di versatilità.

Grazie a esperienza, creatività e competenza dei suoi operatori, la ditta D.F.L. Service garantisce allestimenti di illuminazione architetturale di grande efficacia, realizzati nel più assoluto rispetto del contesto urbano in cui sono inseriti.

Illuminazione architetturale ad Ascoli Piceno

Illuminotecnica a servizio dell’architettura

In base al tipo di impiego dell’illuminazione architetturale, vengono distinte tre diverse finalità: l’illuminazione funzionale, che utilizza i punti luce per consentire alle persone di svolgere le loro funzioni in assoluta sicurezza, l’illuminazione promozionale, che si avvale della luce per richiamare l’attenzione delle persone su un particolare aspetto dell’edificio, e l’illuminazione artistica, finalizzata a creare una sorta di opera d’arte relativa alla struttura illuminata.

Il professionista che si occupa di questo genere di illuminazione deve conoscere non solo il mondo dell’architettura, ma anche la tecnica delle luci, per scegliere le tipologie più indicate ai vari contesti.

Servizi di illuminazione architetturale ad Ascoli Piceno

Tutte le volte in cui si ricorre all’illuminazione architetturale Ascoli Piceno, è necessario tenere presente sia l’aspetto funzionale che quello emozionale.

Per quanto riguarda il primo fattore, è opportuno occuparsi del posizionamento degli apparecchi, della loro potenza e della tipologia di lampade da utilizzare (LED o alogene); anche la resa cromatica e la fedeltà dei colori sono aspetti funzionali.

Per quanto riguarda invece il fattore emotivo, questo comprende i contrasti luce/ombra, creati dagli elementi architettonici, i giochi di colore e il collegamento tra soggetto illuminato e ambiente circostante.

WhatsApp chat